Come Verificare i Punti della Patente in Italia

Come Verificare i Punti della Patente in Italia

In Italia, il sistema dei punti della patente è stato introdotto nel 2003 per incentivare la guida responsabile e ridurre gli incidenti stradali. Ogni automobilista parte con un punteggio di 20 punti, che possono essere decurtati in seguito a violazioni del codice della strada, ma anche guadagnati grazie a comportamenti virtuosi, come la partecipazione a corsi di aggiornamento.

Se ti stai chiedendo come verificare i punti della tua patente, in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per controllare la tua situazione e per capire cosa fare in caso di decurtazione o recupero dei punti.

Come Funziona il Sistema dei Punti della Patente?

Il sistema dei punti è legato alla tua condotta alla guida. Quando commetti una violazione del codice della strada, i punti della tua patente vengono ridotti in base alla gravità della violazione. Ad esempio:

  • Infrazioni lievi, come il non uso delle luci di posizione, comportano la perdita di 1 punto.
  • Infrazioni più gravi, come il superamento dei limiti di velocità o la guida in stato di ebbrezza, possono comportare la perdita di 2, 3 o più punti.

Al contrario, i punti possono essere recuperati attraverso iniziative positive, come il corso di recupero punti o, in alcuni casi, se non commetti infrazioni per un determinato periodo di tempo.

Il punteggio iniziale di 20 punti può scendere fino a 0, situazione in cui la patente viene sospesa e non potrai più guidare finché non completerai un corso di recupero.

Come Verificare i Punti della Patente?

Esistono diversi modi per verificare i punti della patente. Ecco come puoi farlo:

1. Online tramite il Portale dell'Automobilista

Il metodo più semplice per verificare i punti della patente è accedere al Portale dell'Automobilista, il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dove puoi controllare il saldo punti direttamente online.

Passi per verificare i punti online:

  1. Vai sul sito ufficiale del Portale dell'Automobilista: www.ilportaledellautomobilista.it
  2. Clicca su "Verifica punti patente" nella sezione dei servizi online.
  3. Inserisci il tuo Codice Fiscale e il numero della patente (o la data di nascita e il numero della patente in caso di difficoltà).
  4. Dopo aver inserito i dati richiesti, vedrai immediatamente il saldo dei tuoi punti patente.

Vantaggi di questo metodo:

  • È gratuito.
  • È rapido e sicuro.
  • È accessibile 24 ore su 24.

2. Verifica tramite l'App “IO”

L’app "IO", creata per semplificare l'accesso ai servizi pubblici digitali, offre anche la possibilità di verificare i punti della patente.

Passi per verificare i punti tramite l’app "IO":

  1. Scarica l'app "IO" sul tuo smartphone (disponibile per Android e iOS).
  2. Accedi all'app con le tue credenziali SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE).
  3. Nella sezione dei servizi, cerca "Patente" e verifica i punti disponibili.

L’app "IO" è pratica perché raccoglie molti altri servizi pubblici, quindi può diventare uno strumento comodo per la gestione della tua vita digitale.

3. Verifica tramite la Motorizzazione Civile

Se non hai accesso a Internet o preferisci un metodo più tradizionale, puoi verificare i punti della tua patente recandoti presso una Motorizzazione Civile.

Passi per verificare i punti presso la Motorizzazione Civile:

  1. Recati presso l'ufficio della Motorizzazione Civile (puoi trovare l'ufficio più vicino sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).
  2. Porta con te il documento di identità e la patente di guida.
  3. Richiedi di sapere il tuo saldo punti e compila la documentazione necessaria.

Questo metodo è meno pratico rispetto alle opzioni digitali, ma ti permette di avere un'assistenza diretta nel caso tu abbia difficoltà a trovare il tuo saldo punti online.

4. Chiedere tramite l’Automobilista - Call Center

Puoi anche chiamare il Call Center del Portale dell'Automobilista al numero 848.782.782. Una volta in contatto con un operatore, potrai fornire il numero della tua patente e il tuo codice fiscale per ricevere informazioni sui tuoi punti.

Cosa Fare Se Hai Pochi Punti?

Se scopri che hai pochi punti sulla tua patente, ci sono alcune opzioni per recuperarli:

  1. Recupero Punti tramite Corso
    Se hai meno di 20 punti e non hai subito la sospensione della patente, puoi partecipare a un corso di recupero punti. Questi corsi si tengono in diverse scuole guida e hanno una durata di 12 ore. Ogni corso ti permette di recuperare fino a 6 punti.

  2. Attendere un Periodo di Comportamento Virtuoso
    Se non hai commesso infrazioni, ogni due anni senza violazioni, il tuo saldo punti aumenterà automaticamente di 2 punti (fino al raggiungimento di 20 punti).

  3. Rimuovere la Decurtazione di Punti per Violazioni Minori
    Se hai subito una decurtazione di punti per una violazione minore e hai completato il periodo di riabilitazione, i punti possono essere restituiti. Il periodo di riabilitazione varia a seconda della gravità della violazione.

Cosa Succede se Rimani a Zero Punti?

Se raggiungi 0 punti sulla patente, questa verrà sospesa. In questo caso, dovrai sostenere nuovamente l’esame di guida per riottenere la patente e recuperare i punti. Inoltre, per riacquistare i diritti di guida, dovrai frequentare un corso di recupero obbligatorio.

Conclusioni

Verificare i punti della patente è un'operazione semplice e veloce che puoi fare online, tramite l'app "IO", presso la Motorizzazione Civile o contattando il call center. Mantenere un buon punteggio è importante per evitare sanzioni, ma anche per continuare a godere della libertà di circolare liberamente su strada. Se hai pochi punti, ricorda che esistono metodi per recuperarli, come il corso di recupero o il semplice comportamento virtuoso alla guida.

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci!

Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.