PISTONCINI PORTELLONE COSA SONO E QUANDO SI CAMBIANO

PISTONCINI PORTELLONE COSA SONO E QUANDO SI CAMBIANO

I pistoncini del portellone (o anche detti ammortizzatori del portellone) sono componenti meccanici presenti in molti veicoli, utilizzati per supportare e facilitare l'apertura e la chiusura del portellone, sia posteriore che del cofano. Funzionano come una sorta di “molla” che aiuta a mantenere il portellone aperto e a chiuderlo in modo sicuro e senza sforzo.

Cosa Sono i Pistoncini del Portellone?

I pistoncini sono dispositivi a gas, composti da un tubo sigillato al cui interno si trova un gas, spesso azoto, che esercita una forza contro il movimento del portellone. Quando il portellone viene sollevato, il pistoncino si estende e sostiene il peso, mentre quando viene abbassato, il pistoncino si compone e restituisce l'energia per facilitare il movimento.

Quando si Cambiano i Pistoncini del Portellone?

I pistoncini hanno una durata variabile, ma generalmente sono progettati per durare anni, anche decenni, a seconda della qualità e delle condizioni di utilizzo del veicolo. Tuttavia, ci sono segnali che indicano quando è necessario sostituirli:

  1. Il portellone non si apre più completamente: Se il portellone non si solleva fino alla sua massima altezza o non si apre affatto, significa che i pistoncini non forniscono più la giusta forza per mantenerlo in posizione.

  2. Il portellone si abbassa durante la guida: Se il portellone tende a chiudersi lentamente o parzialmente mentre si guida, i pistoncini potrebbero non essere abbastanza efficienti da tenerlo aperto.

  3. Difficoltà nell’aprire o chiudere il portellone: Un portellone che risulta troppo pesante o difficile da spostare è un altro segnale che i pistoncini potrebbero non svolgere correttamente il loro compito.

  4. Rumori strani: Se senti rumori come scatti o stridii provenire dai pistoncini quando apri o chiudi il portellone, potrebbe essere il segno che l'ammortizzatore è danneggiato o che il gas all'interno si è esaurito.

Come Sostituire i Pistoncini del Portellone?

La sostituzione dei pistoncini è relativamente semplice e può essere fatta anche da chi ha una buona manualità, purché si abbiano gli attrezzi giusti. Ecco i passaggi generali:

  1. Acquisto dei pistoncini di ricambio: È importante acquistare i pistoncini specifici per il modello del veicolo, che possano garantire la giusta forza di supporto.

  2. Rimuovere i pistoncini vecchi: Utilizzare un cacciavite o una leva per sganciare il pistoncino dalle sue sedi. Questo potrebbe richiedere un po' di forza, ma bisogna fare attenzione a non danneggiare altre parti del portellone.

  3. Installare i nuovi pistoncini: Posizionare i pistoncini nuovi nelle stesse sedi dei vecchi e fissarli correttamente. Di solito, i pistoncini si agganciano tramite dei perni o clip.

  4. Testare il funzionamento: Una volta installati, aprire e chiudere il portellone per verificare che i pistoncini funzionino correttamente.

Conclusioni

Sostituire i pistoncini del portellone quando necessario è un passo importante per mantenere il veicolo sicuro e funzionale. Se non si è sicuri di come eseguire la sostituzione, è sempre una buona idea rivolgersi a un meccanico professionista.

Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.